Fiducia. Responsabilità. Competenza.


Grazie alla sua lunga carriera accademica presso la SUPSI come docente e ricercatore nei corsi di Bachelor, Master e Formazione Continua, unita a quella operativa maturata in laboratorio con il SIF, il Dr. Trivilini ha sviluppato capacità didattiche innovative, concrete e costantemente aggiornate sui temi di competenza. Ad esempio, a livello locale e nazionale, presso la SUPSI, è stato responsabile didattico-scientifico di 5 CAS e un DAS in digital forensics, conclusi von la piena soddisfazione dei partecipanti, provenienti da aziende, industrie e Autorità Giudiziarie locali, nazionali e internazionali.

A livello internazionale, invece, ha costruito e curato il corso anti-hacking richiesto dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in stretta collaborazione con il Ministero giapponese degli affari interni e della comunicazione (MIC), realizzato insieme al Centro per il Potenziamento delle Capacità di Cybersecurity dell’area ASEAN.

Il Dr. Trivilini, coadiuvato da una rete strategica di professionisti con comprovata esperienza costruita in oltre vent'anni di attiità, propone corsi e seminari su misura per quadri aziendali (C-levels), consigli di amministrazione, tecnici operativi, studi legali e Autorità Giudiziarie sui temi di competenza in cui vengono proposte le attività di advisoring elencate nella sezione precedente.

Il Dr. Alessandro Trivilini è ingegnere informatico con un dottorato di ricerca (PhD) conferito con lode dal Politecnico di Milano in intelligenza artificiale, focalizzata nel contesto giuridico forense. Ha un’esperienza tecnico-scientifica maturata nella Silicon Valley come ingegnere del software, per InVision Tecnologies Inc., leader nella produzione di scanner a raggi-X per il ritrovamento di bombe ed esplosivi negli aeroporti. È stato consulente per aziende attive nella lotta al riciclaggio di denaro e nel 2019 relatore invitato al Forum di Davos (WEF), per la Caspian Week, sui temi di cybersecurity e blockchain.
Tornato in Ticino inizia il suo percorso professionale ventennale al Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), come docente-ricercatore. Nel 2011, su mandato della Direzione SUPSI, crea ex-novo il Servizio informatica forense (SIF) in stretta collaborazione con il Dipartimento delle istituzioni (DI) della Repubblica e Cantone Ticino, la Magistratura e la Polizia cantonale.
Sotto la guida del Dr. Trivilini, il SIF ha instaurato numerose collaborazioni strategiche nel campo della cybersecurity e della digital forensics con le massime Autorità Giudiziarie locali e nazionali, come ad esempio, il Tribunale penale federale (TPF), la Polizia federale (FedPol) e le Preture, fornendo supporto strategico alle investigazioni digitali e alla formazione su misura. In 15 anni nel ruolo di Responsabile SIF, il Dr. Trivilini ha condotto e guidato, con la piena soddisfazione dei suoi mandanti peritali istituzionali e aziendali, oltre 400 casi di criminalità informatica di varia natura e complessità.Tra i casi trattati figurano reati economico-finanziari, furto di dati sensibili, spionaggio industriale, lotta alla pedopornografia online e reati contro l’integrità delle persone. In aggiunta, si occupa di cyber threats intelligence e monitoraggio di dati nel Dark Web.
L’impegno e la devozione al lavoro del Dr. Trivilini hanno portato il Servizio informatica forense SUPSI (SIF) a crescere costantemente e ad ampliare le sue attività operative, raggiungendo nel 2025 il suo apice con la creazione di un gruppo di ricerca scientifica d’eccellenza composto da nove ricercatori interdisciplinari, acquisendo progetti di ricerca competitivi nel campo della sicurezza, dell’intelligence e, anche, in forma transdisciplinare in quello clinico-medicale, per oltre 3,5 milioni di franchi nel periodo 2020-2025, finanziati dall’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (Innosuisse) e dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS).
Nel periodo 2017-2021 ha ricevuto la nomina della Segreteria di Stato Svizzera per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) a delegato per la Svizzera in seno al comitato di gestione del programma intergovernativo di cooperazione europea nella ricerca scientifica e tecnologica (COST CA16101), guidando il gruppo composto da 20 Paesi europei, compreso Israele, dedicato allo studio delle tracce biometriche nella cybersecurity e nella digital forensics. In questo ambito, a gennaio 2020, il Consiglio di Stato della Repubblica del Cantone Ticino lo ha nominato membro del Gruppo "Cyber Sicuro", guidato dal Dipartimento delle istituzioni (DI), per le sue competenze scientifiche e operative nel campo della cybersecurity e della digital forensics.
Da giovane, ha sviluppato un forte senso di responsabilità e condivisione, prestando servizio alla comunità per oltre 30 anni come pompiere volontario.

Nel corso degli ultimi 20 anni, il Dr. Trivilini è diventato un riferimento per ciò che riguarda la divulgazione scientifica sui temi di competenza. Un riferimento costante per radio, TV, riviste specializzate e Associazioni di categoria locali, nazionali e internazionali per spiegare innovazioni e fatti di cronaca che riguardano l’uso
Nel corso degli ultimi 20 anni, il Dr. Trivilini è diventato un riferimento per ciò che riguarda la divulgazione scientifica sui temi di competenza. Un riferimento costante per radio, TV, riviste specializzate e Associazioni di categoria locali, nazionali e internazionali per spiegare innovazioni e fatti di cronaca che riguardano l’uso e l’abuso delle tecnologie digitali. Per una panoramica completa, l’invito è di visitare il blog personale pubblico del Dr. Trivilini, ricco di contenuti, interviste ed esperienze: www.trivilini.info

Al blog personale, si aggiunge il portale ufficiale svizzero “Avis d’Expertes”, di cui il Dr. Trivilini fa parte come esperto riconosciuto nella divulgazione scientifica.
Avisdexperts è una piattaforma online che offre un accesso completo alle interviste degli scienziati delle scienze umane e delle scienze dure, trasmesse sulle onde dell
Al blog personale, si aggiunge il portale ufficiale svizzero “Avis d’Expertes”, di cui il Dr. Trivilini fa parte come esperto riconosciuto nella divulgazione scientifica.
Avisdexperts è una piattaforma online che offre un accesso completo alle interviste degli scienziati delle scienze umane e delle scienze dure, trasmesse sulle onde della RTS e della RSI, provenienti dalle istituzioni accademiche svizzere. Link diretto:

Le pubblicazioni scientifiche del Sr. Trivilini sono consultabili ........
si segnala il link alla piattaforma ufficiale OrchID:
We love our customers, so feel free to visit during normal business hours.
6853 Mendrisio
Mon | 09:00 – 17:00 | |
Tue | 09:00 – 17:00 | |
Wed | 09:00 – 17:00 | |
Thu | 09:00 – 17:00 | |
Fri | 09:00 – 17:00 | |
Sat | Closed | |
Sun | Closed |
Get 10% off your first purchase when you sign up for our newsletter!
Copyright © 2025 AT Advisoring & Training - All Rights Reserved.
Powered by AT Advisoring & Training